Si definisce "ipoacusìa" un deterioramento della capacità uditiva. Chi ne soffre ha una ridotta percezione dei suoni, in molti casi difficoltà nelle conversazioni e fatica a capire le parole, specie se pronunciate a basso livello, ancora di più in presenza di rumore.
Sordità è il termine generico per definire una qualsiasi riduzione della capacità uditiva. Involontariamente, il potere evocativo di questa parola fa correre la nostra mente ai cornetti acustici di vittoriana memoria o a linguaggi segnati resi famosi da noti film hollywoodiani.
E’invece importante sottolineare che:
1) ipoacusìa, termine più corretto, può presentarsi con differenti livelli di importanza (lieve, medio, grave e profondo)
2) anacusìa, ovvero l’assenza totale di sensibilità uditiva in uno dei due orecchi
3) cofosi, cioè l’assenza bilaterale di qualsiasi residuo uditivo.
Gli apparecchi ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52322 volte