Per lungo tempo la protezione della pelle e la prevenzione dei rischi associati all’esposizione solare è stata appannaggio del mondo cosmetico. E’ una situazione comune a tutta l’Europa, Italia compresa, anche se i prodotti di fotoprotezione negli Stati Uniti, ad esempio, sono considerati dei salvapelle e non semplici cosmetici. Ma è necessario fare dei distinguo perché non siamo tutti uguali sotto il sole: alcuni soggetti a rischio devono prestare infatti particolare attenzione utilizzando fotoprotettori specifici e non semplici cosmetici per proteggere la pelle.
Una correlazione significativa è stata infatti riscontrata tra l’insorgenza della cheratosi attinica, malattia della pelle recentemente inclusa dal Ministero della Salute tra i tumori della pelle, e la protezione solare utilizzata: la cheratosi attinica è più frequente tra coloro che non hanno mai fatto uso di schermi solari ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293856 volte