Sentire poco o essere sordi sono gravi handicap che menomano la vita sociale e interpersonale delle persone. Per riuscire a curare sempre meglio sordità e ipoacusia la scienza medica ha fatto molti progressi sia nel campo della diagnosi del problema che in quello delle terapie disponibili.
Per fare il punto sugli esami e le cure disponibili gli esperti di audiologia si sono riuniti nel convegno internazionale di otologia “Psychoacoustics, electrophysiology and functional imaging of the auditory system”, promosso dal Centro Ricerche e Studi Amplifon.
Nel corso dell'incontro i medici intervenuti si confrontano sugli strumenti a disposizione dell'audiologia moderna per intervenire sui problemi uditivi: si discute, ad esempio, di imaging funzionale, di elettrofisiologia e di psicoacustica.
Attualmente, per la cura della sordità o dell'ipoacusia (perdita non completa dell'udito), ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
53088 volte