âTra le cause piĂš comuni dellâocchio secco (o dry-eye) ci sono lâinvecchiamento e le variazioni ormonali. Ă per questo che le donne in gravidanza o in menopausa rappresentano il gruppo piĂš numeroso tra i pazienti che soffrono di questa sindromeâ.
A farlo sapere il dottor Luigi Marino, referente di AIMO per la Regione Lombardia, in occasione di un incontro sul tema che si è svolto nellâambito del 13esimo Congresso Nazionale dellâAssociazione Italiana Medici Oculisti, il primo organizzato congiuntamente con la SocietĂ Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO).
Tra gli altri fattori che contribuiscono all'evoluzione dellâocchio secco, intanto, ci sono anche fattori ambientali, patologie sistemiche e locali o farmaci. Ma cosa si intende esattamente con il termine dry-eye? âUna serie di condizioni patologiche che causano la formazione di aree corneali o congiuntivali secche, asciutte (dry ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293760 volte