I pazienti che affrontano la Lasik, la tecnica chirurgica che permette di trattare i difetti visivi più comuni come la miopia, l'astigmatismo o l'ipermetropia, rimangono in genere soddisfatti dall'intervento.
A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Ophthalmology da un team di ricercatori guidati da Malvina Eydelman della US Food and Drug Administration di Silver Spring.
La Lasik (cheratomileusi intrastomale con laser) si basa sull'asportazione, attraverso il microcheratomo, di una sottilissima lamella di cornea detta flap, precondizione necessaria per l'effettuazione del trattamento vero e proprio del difetto visivo grazie al laser ad eccimeri.
Il flap viene sollevato e successivamente riposizionato sulla superficie trattata, dove si salda di nuovo spontaneamente nel giro di pochi minuti. La tecnica si differenzia dalla Prk, la prima ad essere introdotta, che prevede ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293652 volte