Un nuovo vaccino anti-Covid sviluppato specificamente per le persone con problemi a carico del sistema immunitario, malati di cancro in particolare. Si chiama CoVac-1, è un vaccino a dose singola testato su soggetti in cura per linfomi e leucemie, quindi privi della difesa assicurata dai linfociti B. Il vaccino compensa la carenza stimolando la produzione di linfociti T.
A studiarne gli effetti sono i ricercatori del Policlinico Universitario di Tübingen diretti da Juliane Walz.
La prima fase di sperimentazione ha previsto l’inoculazione del vaccino in 14 pazienti oncologici, il 64% dei quali aveva già ricevuto un vaccino a mRna che non aveva prodotto difese rilevabili. Trattati con il nuovo vaccino, il 93% ha mostrato una forte risposta immunitaria grazie ai linfociti T.
Mentre i vaccini a mRna basano il loro funzionamento sulla risposta dei linfociti B, CoVac è un vaccino a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293753 volte