La mancanza di attività fisica nei pazienti colpiti da Long Covid ha l’effetto di aumentare il rischio di una coagulazione anomala del sangue. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Blood Advances da un team dello University College di Londra guidato da Nithya Prasannan, che spiega: «Per definizione, questa sindrome si verifica quando si manifestano sintomi correlati al Covid molto tempo dopo l'inizio dell'infezione e che non possono essere attribuiti a nessun'altra causa o diagnosi. Questo studio ci offre prove di laboratorio e cliniche per iniziare a capire perché alcune persone sperimentano i sintomi di Long Covid».
Gli scienziati inglesi hanno valutato alcuni pazienti trattati in un ambulatorio fra il luglio 2020 e il maggio 2021. Chi presentava sintomi 3 mesi dopo la comparsa dell’infezione, con sintomi persistenti per almeno altri 2 mesi e in assenza di altre diagnosi è stato ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293629 volte