Le alluvioni che ormai in maniera sempre più regolare colpiscono l'Italia producono effetti negativi sulla salute, al di là degli incidenti che provocano. I micofiti o le muffe, infatti, vengono favoriti dalle “bombe d'acqua”, con il relativo rischio di un aumento delle allergie pari al 30-50 per cento.
Secondo uno studio della SocietĂ italiana di allergologia, asma e immunologia (Siaaic), una casa su tre presenta concentrazioni di muffa in grado di produrre effetti negativi sulla salute dei suoi residenti, in particolare bambini e anziani.
I micofiti si sviluppano in condizioni di umiditĂ superiore al 65 per cento e con una temperatura fra i 14 e i 30 gradi.
Erminia Ridolo, docente di Allergologia e immunologia clinica dell'Università di Parma, spiega: “i sintomi delle allergie alle muffe sono aumentati da quando ci sono questi forti sbalzi di umidità : infatti, anche se l’allergia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293532 volte