E’ noto dai lavori di P.J.Jannetta che una compressione neuro-vascolare del nervo acustico-vestibolare produce sintomi da disfunzione (per lo più iperattiva) dello stesso nervo.
L’ottavo nervo cranico, nervo dell’ udito e dell’equilibrio, và quindi soggetto a sintomi di alterata fisiologia, così come accade per il nervo trigemino,facciale e glossofaringeo, quando si trovi in abnorme contatto con un vaso sanguigno.
Tale iperattività può essere seguita da progressiva perdita di funzione (sintomi di ipoattività ).
Sintomi da iperattività del nervo cocleare (uditivo) possono includere: l’acufene (tinnitus), iperacusia ( talora associata a fotofobia, cioè percezione uditiva dolorosa; l’iperattività del nervo vestibolare si manifesta,in genere, come vertigine o continua instabilità /disequilibrio (così detta ‘disabling positional vertigo (DPV), sec. Jannetta e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52334 volte