Un livello notturno basso di secrezione della melatonina è associato a un rischio maggiore di insorgenza del diabete di tipo 2. A sostenerlo è una ricerca condotta dal Brigham and Women's Hospital che ha evidenziato come la quantità di melatonina secreta durante il sonno abbia la capacità di predire il rischio di sviluppare il diabete.
Il dott. McMullan, che ha coordinato lo studio pubblicato su JAMA, spiega: “è la prima volta che si rileva un'associazione dimostrata tra la secrezione di melatonina notturna e il pericolo di ammalarsi di diabete di tipo 2. Saranno necessarie adesso nuove indagini per scoprire in che modo la melatonina modifichi il metabolismo del glucosio, aumentando le possibilità di insorgenza del diabete".
La melatonina è responsabile del ciclo sonno-veglia e di alcuni effetti come la sonnolenza e l'abbassamento della temperatura corporea. La melatonina regola anche ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293543 volte