Sarà anche sempreverde, ma l'erba sintetica pone problemi di salute per i giocatori. Ne è convinta la dott.ssa Cinzia Randazzo, docente di Microbiologia Agro-alimentare presso l'Università di Catania, che ha realizzato uno studio prendendo in esame diversi impianti sportivi con campi in erba sintetica.
Secondo i dati, gli impianti avrebbero una carica batterica elevata, con presenza in particolare di colonie di Escherichia coli e di stafilococchi.
«Ci siamo posti l’obiettivo di stimare il grado di contaminazione di campi sportivi in erba artificiale - spiega Randazzo -. Le analisi sono state eseguite su svariati punti del manto appartenenti a diversi impianti, con differenti gradi di usura».
Stando ai dati, nei campi in erba sintetica c'è una carica microbica media pari a 10mila unità formanti colonie (ufc) per centimetro quadrato. Gli stafilococchi sono presenti in misura di 1000 ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55722 volte