Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini.
È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ricerche sul tema della sanità, della prevenzione, del benessere, promosso da Santagostino in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, che si celebra il 4 febbraio.
L’analisi parte dai numeri: tra il 2020 e il 2040, secondo le stime prodotte dalla IARC e riportate ne “I numeri del cancro 2022”', il numero di nuove diagnosi oncologiche in Italia aumenterà in media dell’1,3% per anno negli uomini ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293707 volte