All'inizio fu il panico. Sotto la spinta di un'ondata di terrore mediatico, in Europa i paesi più importanti avevano richiesto alle aziende produttrici della profilassi per l'influenza A una quantità considerevole di dosi allo scopo di immunizzare la quasi totalità dei propri cittadini.
La prima sorpresa è che per sconfiggere il tanto temuto virus basta una sola dose di vaccino, come ha comunicato a novembre l'Organizzazione mondiale della sanità , il che ha determinato subito un surplus del 50 per cento delle dosi.
In secondo luogo, i cittadini europei, e in particolare quelli italiani, si sono dimostrati restii a farsi vaccinare. Il risultato finale è che la stragrande maggioranza delle dosi di vaccino antivirus A è rimasta inutilizzata. In Italia, dei 48 milioni di vaccini ordinati soltanto 840.000 sono stati iniettati.
In Francia il numero dei vaccinati sale a 5 milioni, ma ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237131 volte