Da oggetto esotico utilizzato soprattutto in Oriente, le mascherine protettive sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano a causa della pandemia di Sars-CoV-2.
Non tutti i tipi però garantiscono protezione adeguata nei confronti del virus. Contano i materiali di fabbricazione, ma anche le certificazioni e i codici che si possono leggere ad esempio sulle mascherine Ffp2, quelle che assicurano in teoria una protezione del 94%.
In alcuni casi, gli enti che certificano la qualità delle mascherine si trovano fuori dall’Unione Europea e nelle ultime settimane sono stati accusati di validare capacità di filtrazione superiori a quelle reali.
Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici che hanno l’obiettivo di non far passare all'esterno i microrganismi di chi le indossa, devono rispettare la norma UNI EN 14683/2019 e per qualità si dividono in livelli I, II e II R ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293611 volte