E' stato 'mappato' l'intero genoma del batterio responsabile della leptospirosi (Leptospira interrogans), un'infezione trasmessa all'uomo da ratti e animali domestici. L'analisi ha permesso di scoprire alcuni geni, simili a quelli descritti in altri organismi patogeni, che sembrano essere cruciali per l'infettivita' del germe. Lo studio, condotto da ricercatori cinesi, francesi e statunitensi e pubblicato su 'Nature', suggerisce inoltre che un esame approfondito dei geni identificati aiutera' a comprendere meglio i passaggi evolutivi che hanno reso questo microrganismo pericoloso per la specie umana.
Guo-Ping Zhao degli Istituti per le scienze biologiche di Shanghai, in collaborazione con l'Istituto Pasteur di Parigi e la Purdue University di West Lafayette (Indiana), ha sequenziato il genoma del batterio e ha identificato oltre 4.500 geni. Alcuni di questi producono proteine molto simili ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293722 volte