Nel cancro alla prostata la componente genetica è davvero importante. Quasi il 90 per cento degli uomini che lotta contro un tumore prostatico metastatico presenta una qualche mutazione genetica.
Per questo, un gruppo di ricercatori inglesi dell'Institute of Cancer Research ha messo a punto una mappa completa delle alterazioni genetiche finora note per il fatto di essere coinvolte nello sviluppo di un tumore alla prostata. L'hanno chiamata Stele di Rosetta ispirandosi alla lastra di pietra scoperta dall'esercito napoleonico che ha aiutato gli egittologi a decifrare i geroglifici.
I ricercatori inglesi hanno pubblicato gli esiti della ricerca sulla rivista Cell. Hanno raccolto i campioni di 150 pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente ai trattamenti standard. Sulla base dei campioni raccolti hanno potuto trovare le mutazioni genetiche presenti. I pazienti ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293553 volte