Andare in bici ha tante conseguenze positive sulla nostra salute. Aiuta ad esempio a prevenire le malattie cardiovascolari. Secondo la famosa British Medical Association, pedalando mezz'ora al giorno il rischio si riduce del 50%. Abituandosi progressivamente allo sforzo, il cuore batte meno velocemente, i polmoni sono ventilati e i muscoli ossigenati.
La bicicletta migliora anche il metabolismo. Come tutte le attività di resistenza, cioè moderate, regolari e di lunga durata, il ciclismo facilita la digestione, l'irrigazione sanguigna del cervello e l'attività muscolare.
Protegge inoltre le articolazioni. In bicicletta contrariamente a molti altri sport, non si deve reggere il peso del corpo. È quindi l'attività ideale per le persone in sovrappeso che vogliono riprendere un'attività fisica, per i bambini le cui ossa si stanno ancora sviluppando, e per le persone anziane, che hanno le ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52302 volte