L'immagine dell'insegnante alle prese con una masnada di inferociti urlatori è una delle più tradizionali se si pensa alla scuola. Ebbene, ciò può provocare seri danni alle corde vocali del o della malcapitata di turno.
Le patologie che affliggono la nostra voce sono sempre più in aumento, soprattutto per coloro che sono costretti a utilizzarla quasi ininterrottamente per motivi di lavoro, come gli addetti ai call center, i venditori, gli istruttori di nuoto e di ginnastica e in genere ogni tipo di insegnante.
Ma cosa fare in questi casi? Un team di esperti del Policlinico di Milano ha stilato un decalogo utile a conservare una voce sana compatibilmente con gli impegni di lavoro.
- Innanzitutto, evitare la fretta nel parlare e fare qualche pausa per riprendere fiato;
- bere 2 litri di acqua al giorno per evitare il pericolo di disidratazione delle ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52566 volte