Il gruppo guidato da Graziella Messina del dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano ha appena pubblicato sulla rivista Cells, del gruppo editoriale MDPI, uno studio sulla funzione del fattore di trascrizione Nfix nella biologia dei macrofagi durante la risposta infiammatoria a seguito di un danno acuto del muscolo scheletrico.
L’infiammazione è un processo indispensabile alla rigenerazione tissutale e, in particolare, del muscolo scheletrico. In seguito ad un danno, infatti, il tessuto muscolare viene infiltrato di una popolazione di macrofagi pro-infiammatori che fagocitano i detriti cellulare e stimolano la proliferazione delle cellule miogeniche. Successivamente alla fagocitosi, i macrofagi perdono il fenotipo infiammatorio e adottano un fenotipo anti-infiammatorio. I macrofagi anti-infiammatori sostengono attivamente la rigenerazione delle fibre muscolare. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293766 volte