Veleni d’estate, cosa fare in caso di incontri ravvicinati

Un vademecum sui comportamenti più opportuni da adottare

Varie_2592.jpg

Un nuovo vademecum per informare genitori e bambini sui comportamenti da adottare in caso di punture o di ingestione di sostanze pericolose è stato stilato da esperti del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano con la collaborazione del Moige (Movimento Italiano Genitori).
Si tratta di consigli per evitare il ricorso a rimedi e pratiche “fai- da- te”, che spesso si rivelano inopportuni e dannosi.
- Per le punture di zanzare è preferibile ricorrere, dopo la disinfezione locale, all’uso di ghiaccio o di una pomata antistaminica previo consiglio del medico. Mai, anche se prude intensamente, grattare la zona. A scopo preventivo sono utili i repellenti o assumere vitamina B (dopo aver consultato un medico) per tenerle lontane.
- In caso di punture di api, vespe e calabroni, se ancora presente il pungiglione, è necessario asportarlo ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | punture, veleni, bambini,




Del 05/08/2011

Notizie correlate