Attachi di panico, un problema che accomuna tante persone ansiose a cui non sempre è facile sfuggire. Gli individui che soffrono di questa particolare forma di ansia che si manifesta di solito prima dei 30 anni, presentano una 'staratura' dei recettori muscarinici del midollo allungato (nella parte bassa del cervello), che hanno il compito di regolare le comuni reazioni agli stimoli di soffocamento. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano che, bloccando questi recettori con farmaci anti-Parkinson, hanno consentito ai pazienti di proteggersi temporaneamente contro l'aumentata sensibilità all'anidride carbonica dell'aria. ''E' la prima volta che si dimostra il coinvolgimento di un sistema neurochimico, quello dell'acetilcolina, in un disturbo di ansia - spiega all'Adnkronos Salute il professor Marco Battaglia, della facoltà di Psicologia dell'ateneo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52432 volte