Il tasso di mortalità per cancro ovarico diminuirà del 17% circa nel 2022 nel Regno Unito e del 7% circa nei paesi dell'UE nel 2022, rispetto al 2017, grazie soprattutto all’uso di contraccettivi orali: è questa una delle previsioni principali sui decessi per tumore nell’Unione Europea e nel Regno Unito, secondo i risultati pubblicati su Annals of Oncology di una recente ricerca.
Il progetto, coordinato da Carlo La Vecchia, docente di Statistica Medica presso l’Università degli Studi di Milano, è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione AIRC.
“L'uso più precoce e diffuso di contraccettivi orali nel Regno Unito rispetto alla maggior parte dei paesi dell'UE per le generazioni di donne nate dagli anni '30 del secolo scorso ha un ruolo importante in queste tendenze", ha affermato il professor La Vecchia. "In Italia, Spagna, Polonia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293656 volte