Un gruppo di ricercatori e clinici del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia ha individuato i meccanismi finora sconosciuti della resistenza al Sunitinib, un farmaco molecolare principalmente usato per il trattamento del tumore renale.
Lo studio è pubblicato on line sul Journal of Clinical Investigations.
«Un serio problema dei farmaci molecolari - spiega Saverio Minucci, coordinatore dello studio, Direttore del Programma di Nuovi Farmaci dell’Istituto Europeo di Oncologia e docente dell’Università di Milano - è che spesso funzionano bene all’inizio del trattamento, ma nel tempo il tumore sviluppa meccanismi cellulari di resistenza, per eludere gli attacchi del farmaco e riprendere la sua crescita incontrollata. In genere, la resistenza al farmaco si sviluppa nell’arco di parecchi mesi o nei casi migliori dopo qualche anno dall’inizio del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293598 volte