I cibi ricchi degli amminoacidi serina e glicina sono alleati del cancro e il loro consumo andrebbe ridotto se non eliminato del tutto. È quanto suggerisce una ricerca del Cancer Research UK Beatson Institute e della University of Glasgow pubblicata su Nature.
Togliere questi due amminoacidi – che peraltro il nostro organismo è in grado di produrre da sé – renderebbe più efficaci le terapie antitumorali. In realtà , solo le cellule sane sarebbero in grado di produrre serina e glicina, mentre quelle malate non ne avrebbero la possibilità .
Di conseguenza, l’eliminazione dei cibi che contengono i due amminoacidi avrebbe l’effetto di “affamare†il cancro.
Gli scienziati inglesi hanno sperimentato la loro teoria su un gruppo di topolini affetti da modelli animali di linfomi e tumori intestinali. Hanno alimentato i ratti con una dieta priva di serina e glicina, osservando il rallentamento ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293609 volte