Il rilascio di molecole chiamate miochine dovuto all’esercizio fisico e in particolare alla contrazione muscolare ha l’effetto di migliorare la concentrazione. A evidenziarlo è la letteratura scientifica sull’argomento cui fa riferimento Gianfranco Beltrami, specialista in Medicina dello Sport e Cardiologia e vicepresidente Federazione Medico Sportiva Italiana: «Entrate in circolo, le miochine stimolano la produzione nel cervello di un fattore di crescita chiamato Bdnf (Brain-Derived Neurotrophic Factor, cioè fattore neurotrofico derivato dal cervello). Il Bdnf protegge i neuroni cerebrali e favorisce le connessioni tra di loro. Inoltre li “riorganizza” nell’ippocampo, quella struttura del cervello sede dei processi mnemonici che spesso si atrofizza con l’avanzare degli anni, e così migliora la sua più estesa connettività alla corteccia frontale. Per questo se ne giovano memoria, ... (Continua) leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293573 volte