Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti. Ă il risultato di uno studio internazionale coordinato in Italia e pubblicato su Nature Communications. Lo studio interviene nel processo noto come metilazione del DNA, il meccanismo epigenetico che âsilenziaâ i geni, impedendone l'attivitĂ , che ha dimostrato avere una diretta correlazione con lâinsorgenza del cancro.
Tale processo è governato da proteine specifiche, le DNA metiltransferasi, il cui controllo può fornire nuove promettenti strategie terapeutiche per contrastare le anomalie della metilazione nei tumori: è quanto sono riusciti a fare i ricercatori del gruppo, coordinato da Annalisa Di Ruscio (BIDMC-HMS), Carla Lucia Esposito (Cnr-Ieos), Vittorio de Franciscis (Cnr-Irgb), e Marcin Kortylewski (COH) generando molecole di RNA in ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293687 volte