Una terapia agnostica per i tumori difficili

Praseltinib efficace nei tumori con mutazione del gene RET

Tumori_14730.jpg

L’Istituto Europeo di Oncologia è il partner italiano dello studio internazionale ARROW, che ha dimostrato, nella fase pilota, che il Praseltinib, un farmaco già in uso, ha un’efficacia “agnosticaâ€.
È in grado cioè di agire su tutti i tumori caratterizzati dalla mutazione del gene RET, oggi orfani di terapie specifiche, indipendentemente dall’organo in cui si manifestano. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Nature Medicine, che ha dedicato la copertina alla scoperta.
La parola chiave della nuova era che sta per iniziare è «agnostici», che deriva dal greco antico «senza sapere». “Sono una nuova conquista della medicina personalizzata, perché hanno un bersaglio super-preciso da colpire - spiega Giuseppe Curigliano, direttore della divisione per lo Sviluppo di Nuovi farmaci e Terapie innovative dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano e professore di Oncologia ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | tumori, praseltinib, mutazione,




Del 21/09/2022 09:38:08

Notizie correlate