L’isteria, che nel linguaggio medico moderno è meglio definita disturbo somatoforme e disturbo neurologico funzionale, si caratterizza per la presenza di vari disturbi del movimento, come paralisi o perdita di forza di un braccio o di una gamba, disturbi del cammino, tremori, convulsioni.
Finora si è ritenuto che questi disturbi non avessero una base organica, ma puramente psicologica.
Sigmund Freud fondò buona parte delle sue teorie sullo studio di questa condizione fondando il metodo psicoanalitico nel tentativo di comprenderne il meccanismo e di trovare un trattamento che resta ad oggi spesso insoddisfacente.
Ora i ricercatori milanesi del Centro “Aldo Ravelli” dell’Università degli Studi di Milano presso l’ASST Santi Paolo e Carlo diretto dal prof. Alberto Priori, in collaborazione con il Dipartimento di Bioingegneria dell’Università degli Studi di Trieste, hanno rilevato una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293630 volte