Da momento di condivisione e di festa con le persone care a evento stressante. Le feste natalizie rischiano di produrre più danni di quanti benefici promettano. A confermarlo è il neurologo Paolo Maria Rossini, direttore dell'Istituto di neurologia del Policlinico Gemelli di Roma ed esperto di disturbi del sonno, che intervistato dall’Adnkronos spiega: “Siamo riusciti a trasformare una pausa di riflessione e riscoperta degli affetti in una performance con scadenze, affanni, impegni moltiplicati. Il risultato è che il nostro cervello lavora in continuazione, e 7 'trappole' del sonno insidiano la quantità e la qualità del nostro riposo. Il sonno - sottolinea Rossini - è un meccanismo sofisticatissimo e delicato, che si articola in una serie di fasi, inclusa quella del sogno. Se la quantità e la qualità del sonno sono corrette, ci sveglieremo riposati. Ma non basta spegnere la luce per ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52396 volte