Reflusso, tanti i falsi miti sui cibi tabù

Le linee guida sfatano i luoghi comuni sull’alimentazione

Gastriti_1339.jpg

Nel mondo, quasi il 25% della popolazione e in Italia una fetta stimata tra il 23 e il 26% riferisce sintomi imputabili alla malattia da reflusso gastroesofageo, almeno due o più volte per settimana. Si tratta di una condizione caratterizzata da bruciore retrosternale o pirosi, rigurgito e percezione di dolore retrosternale. I sintomi sono dovuti al passaggio retrogrado di contenuto gastrico nell’esofago, o come dicono gli anglosassoni, “too acid in the wrong place”, cioè troppo acido nel posto sbagliato.
Al tema sarà dedicata una sessione da parte della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), durante il XXX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive a cura della Federazione italiana delle società delle malattie dell’apparato digerente (Fismad).
“I soggetti che ne soffrono non sono ipersecretori di acido ma hanno praticamente una perdita dei fisiologici ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | reflusso, gastroesofageo, acidità,




Del 11/04/2024 17:35:00

Notizie correlate