A un anno di distanza dall'intervento di gastroresezione, il loro peso corporeo è diminuito quasi del 30% riducendo drasticamente l'eccesso ponderale. La steatoepatite non alcolica (NASH) da cui erano affetti è scomparsa e con essa, nel 90% dei casi, è scomparso anche il fegato grasso (NAFLD).
Sono i risultati incoraggianti del primo studio al mondo sugli effetti della chirurgia bariatrica sui minori, effettuato dai medici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Paediatrics.
In Europa si calcola che un bambino su tre, tra i 6 e i 9 anni, è in sovrappeso oppure francamente obeso. In tutto il mondo si stima che entro il 2025 i bambini in sovrappeso sotto i 5 anni passeranno dagli attuali 41 milioni a 70 milioni. In Italia su circa 50.000 bambini di età compresa tra gli 8 e i 9 anni, quasi il 10% è obeso (di cui il 2% circa a livelli gravi) ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293746 volte