Sarà che si tratta di un organo estremamente complicato da analizzare, ma riserva sempre molte sorprese. È il cervello, protagonista di un libro in uscita che promette di mettere in discussione i fondamenti su cui si sono basate finora le teorie sul funzionamento cerebrale.
L'autore è un neuroscienziato americano, Stephen M. Kosslyn dell'Università di Harvard, affiancato nella parte redazionale dallo scrittore G. Wayne Miller. I due utilizzano termini inediti per parlare di cervello, “alto†e “bassoâ€, per contrapporsi alla vulgata scientifica secondo cui il cervello sarebbe diviso in quanto a funzionalità in emisfero destro e sinistro. Nella convinzione comune, infatti, la parte destra sarebbe deputata all'immaginazione e alle analogie, mentre la sinistra rappresenterebbe il “côté†razionale, dedito ai calcoli, alla logica e al linguaggio.
Nelle parole di Kosslyn la spiegazione del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293580 volte