Per combattere l'asma si può scegliere una strada nuova. È una ricerca internazionale con regia italiana che ha coinvolto 183 centri di 14 paesi europei a tracciare la via. Si tratta di utilizzare i farmaci già noti, ma secondo una procedura diversa.
I ricercatori, che hanno pubblicato i risultati su Lancet Respiratory Medicine, hanno scoperto che l'associazione fissa beclometasone-formoterolo in formulazione spray extrafine, indicata nel trattamento regolare dell'asma, può esercitare un effetto positivo anche alla comparsa dei primi sintomi di una crisi, evitando il peggioramento della stessa.
L'asma colpisce circa 3,7 milioni di italiani, che con l'arrivo della primavera vedono accentuarsi il problema. Nella maggior parte dei casi, infatti, i pollini provocano riniti allergiche che conducono poi alla crisi asmatica. Il risultato è un abbassamento della qualità di vita dei pazienti e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293486 volte