Quando percepiamo un suono o una luce, cosa succede nei circuiti nervosi del nostro cervello? I ricercatori del dipartimento di Neuroscience and Brain Technologies (NBT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia hanno scoperto che le varie aree sensoriali sono in competizione tra loro e che si attivano in modo gerarchico seguendo specifici canali di comunicazione.
La scoperta è descritta in un articolo pubblicato dalla rivista Neuron, una delle riviste scientifiche internazionali più rilevanti dedicate alle neuroscienze, e pone le basi per lo sviluppo di nuove interfacce elettroniche per la riparazione cellulare del cervello.
Il gruppo di ricercatori, coordinati dal dott. Paolo Medini, team leader del Dipartimento NBT, ha studiato i meccanismi e i circuiti che consentono alle diverse aree sensoriali del cervello di comunicare tra loro, svelando un’influenza reciproca tra i diversi gruppi ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52281 volte