LEUCEMIA

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Leucemia

Sintomi Diagnosi Terapia


Malattia che colpisce le cellule del midollo osseo progenitrici dei globuli bianchi o leucociti, caratterizzata da gravi alterazioni dei meccanismi che regolano i processi di sintesi e di maturazione cellulare. Le cellule immature si riproducono infatti in modo rapido e invasivo sostituendo nel midollo quelle normali e tendono con il tempo a invadere altri organi (milza, fegato, sistema nervoso centrale). In base al tipo di cellule interessate dalla trasformazione neoplastica, le l. vengono classificate in due gruppi: l. linfoidi e l. mieloidi. Nelle l. linfoidi sono coinvolti i linfociti, nelle seconde i granulociti o mielociti. Dal punto di vista clinico si possono distinguere forme acute, caratterizzate da un decorso rapido, e forme croniche a evoluzione lenta. Le l. si presentano con una diversa incidenza a seconda dell'età: la l. linfatica acuta colpisce quasi esclusivamente i bambini e gli adolescenti, la forma mieloide acuta interessa soprattutto l'età adulta, mentre le forme croniche tendono a prevalere in età avanzata. Inoltre, le l. acute hanno una particolare incidenza in alcune malattie congenite come la sindrome di Down.


Sintomi

La sintomatologia delle l. acute è caratteristicamente rapida: varia da forme fulminanti che si presentano come gravi malattie infettive rapidamente fatali (sepsi), a forme che si estrinsecano clinicamente in pochi mesi, mai più a lungo. Sono sempre presenti l'anemia e il deficit più o meno marcato di tutte le altre cellule circolanti (granulociti, linfociti, piastrine) la cui produzione a livello midollare viene quasi totalmente soppiantata da quella dei blasti tumorali.

Diagnosi

La diagnosi si basa, oltre che sull'esame del sangue, su quello citologico del midollo osseo prelevato dallo sterno (puntato sternale) o dalla cresta iliaca.

Terapia

La terapia varia da caso a caso: nelle forme benigne, quasi o del tutto asintomatiche, è sufficiente un'attenta sorveglianza medica senza alcun intervento terapeutico; negli altri casi si rende necessario un trattamento chemioterapico, eventualmente associato a una terapia radiante, per ridurre il volume di milza e linfonodi particolarmente ingranditi. Bisogna tuttavia sottolineare che, a differenza delle altre forme di l., la linfatica cronica risponde scarsamente alla chemioterapia con la quale, nella gran parte dei casi, si possono ottenere solamente remissioni parziali.

Notizie correlate


Leucemia, il trapianto di staminali aumenta la sopravvivenza

Il tasso di sopravvivenza supera il 70 per cento dopo il trapianto







L'immunoterapia è più efficace fra gli uomini

Studio italiano mostra l'inferiorità del beneficio fra le donne







Leucemia, efficaci le cellule Carcik

Studio dimostra l'efficacia in caso di leucemia linfoblastica acuta







Nuove opzioni per la leucemia mieloide cronica

Le caratteristiche e l'efficacia di asciminib







La cucina a gas accresce i livelli di inquinamento domestico

Stufe e fornelli a gas aumentano di poco il rischio di leucemia







Leucemia, la terapia con cellule Natural Killer

Alternativa più accessibile alla tecnica con CAR-T







Azacitidina per la leucemia mieloide acuta

Riduce il rischio di recidiva nei pazienti in remissione







Mieloma multiplo, efficace ciltacabtagene autoleucel

Nuovi promettenti risultati in linee di terapia precoci







Leucemia, approvato ivosidenib

Farmaco indicato anche per il colangiocarcinoma







I trattamenti della Leucemia Linfatica Cronica

Le varie fasi del percorso di cura







Leucemia, nuovo strumento per predirne l'evoluzione

Le probabilità che una sindrome mielodisplastica evolva in leucemia







Leucemia mieloide acuta, da cosa dipendono le recidive

Identificate cellule staminali responsabili







Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza

Il farmaco venetoclax indicato nei casi più difficili







Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci

Efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa







Leucemia linfoblastica acuta, efficace ponatinib

Per i pazienti adulti con leucemia Philadelphia-positiva







Leucemia, il microbiota sano migliora la terapia

Più alte le possibilità di sopravvivere alla malattia







Leucemia, scoperti nuovi marcatori

Indicano la progressione della malattia







Leucemia, efficace zanubrutinib

Tasso di risposta superiore rispetto a ibrutinib







Leucemia, ecco come resiste alla terapia

Scoperto il “silenziatore†molecolare che la nasconde al sistema immunitario







Leucemia, migliora la sopravvivenza dopo il trapianto

La recidiva rimane la prima causa di fallimento del trapianto







Leucemia mieloide acuta, efficace gilteritinib

Per i pazienti portatori di mutazioni del gene FLT3







Leucemia mieloide acuta, efficaci i linfociti ingegnerizzati

Primo trial clinico dell'innovativa terapia cellulare







10 anni senza leucemia grazie alle CAR-T

I casi di 2 pazienti curati nel 2010







Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib

La nuova terapia migliora la qualità di vita