EMORROIDI E STIPSI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Emorroidi e stipsi

Sintomi Diagnosi Terapia


Cura emorroidi

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto riccamente vascolarizzato, che rivestono la parte inferiore del retto e che hanno la funzione di chiudere completamente il canale anale, contribuendo alla continenza fecale. Quando questi tessuti subiscono delle modificazioni, che producono i sintomi caratteristici della malattia emorroidaria, comunemente denominata "emorroidi". Le emorroidi rappresentano uno dei problemi più comuni dell'intestino, anche se è difficile stabilirne la reale incidenza (solo una minoranza dei pazienti consulta il medico). Si calcola tuttavia che, nei paesi industrializzati, ne soffra almeno il 50% della popolazione adulta. Le emorroidi si manifestano più spesso fra i 45 e i 65 anni e, per quanto riguarda la loro comparsa, non sembrano esservi differenze fra i sessi. Le ricadute sono frequenti. I sintomi della malattia sono diversi a seconda che si tratti di emorroidi interne o esterne. Le emorroidi interne, posizionate dentro l'ano, provocano dolore, sanguinamento e prurito solo in relazione al passaggio delle feci e possono essere considerate lo stadio iniziale della malattia. Col passare del tempo la malattia progredisce e i cuscinetti emorroidari dapprima fuoriescono durante la defecazione ma rientrano spontaneamente, poi rientrano solo sospingendoli manualmente all'interno dell'ano; infine rimangono definitivamente esterni (prolassate). A questo stadio sono estremamente dolorose e frequentemente possono complicarsi con la formazione di coaguli nel loro interno (trombosi emorroidaria).


Sintomi

Perdite di sangue al momento della defecazione. Inoltre sensazione di fastidio, prurito, prolasso, edema, dolore e perdite di muco. Il fastidio e il dolore sono in genere dovuti alla parte esterna delle emorroidi; un dolore particolarmente acuto può tuttavia essere segno di trombosi emorroidaria. Il prurito può essere causato da una non accurata pulizia dell'orifizio anale dopo la defecazione (impedita dall'edema intorno all'ano) e dalle fastidiose perdite che sono spesso conseguenza di una aumentata produzione di muco da pare dei tessuti prolassati

Diagnosi

Il sanguinamento dall'ano Cause: sono molteplici e spesso dovute ad emorroidi, ragadi, ma anche a tumori, diverticoli, ecc. Talvolta il sanguinamento è imponente oppure subdolo “goccia a goccia” e può provocare anemia anche molto grave. Cosa fare: in presenza di sanguinamento anche lieve è sempre prudente, rivolgersi comunque al proprio Medico curante o ad uno Specialista esperto di Colon-proctologia. La trombosi emorroidaria Frequente e molto dolorosa, porta quasi sempre a necessitare di una terapia specialistica: insorge infatti una tumefazione violacea dolorosissima con gonfiore dei tessuti circostanti (edema). Può essere trattata con terapia medica o con incisione chirurgica in anestesia locale. L'ascesso perianale Spesso insorge periodicamente a partenza dalle cripte ghiandolari (ghiandole anali) presenti nel tratto intrasfinterico, decorre lungo il decorso delle ghiandole stesse ed è quasi sempre sostenuto da una fistola, semplice e superficiale o profonda e molto complessa. Può assumere grosse dimensioni con tumefazione calda, arrossata, fortemente dolente con febbre anche elevatissima e, talvolta, setticemia. Poiché la terapia antibiotica, da sola, è quasi sempre insufficiente, necessita sempre di una competenza specialistica colon-proctologica per il drenaggio o per il trattamento radicale, quando possibile. Talora, se non impostata correttamente la diagnosi e la terapia, possono essere necessari molteplici interventi

Terapia

La terapia medica può essere soltanto palliativa e consiste nell'applicazione di pomate o di supposte analgesiche, decongestionanti o antinfiammatorie. È inoltre opportuno trattare l'eventuale anemia. Talvolta certi cibi possono causare il prurito anale, deve essere accertato l'effetto della loro eliminazione da una specifica e personalizzata dieta. Gli indumenti devono essere larghi e non aderenti e le coperte del letto leggere. Dopo ciascuna defecazione, l'area perianale deve essere pulita con del cotone assorbente inumidito con acqua. Le cause sistemiche e le infestazioni parassitarie devono essere trattate in modo specifico. Sono varie le tecniche di terapia chirurgica ed ognuna ha una precisa indicazione in relazione alla fase della malattia e del quadro clinico in essere; deve quindi essere personalizzata. La chirurgia proctologica spesso viene descritta come una chirurgia facile ma non è quasi mai vero: è una chirurgia delicatissima. La più recenti terapie chirurgiche, infatti, non sono più orientate ad asportare solamente le vene emorroidarie prolassate (intervento spesso non radicale e molto doloroso). E' necessario infatti eseguire una terapia radicale e definitiva della malattia emorroidaria e, contemporaneamente, anche un “lifting” completo della mucosa prolassata. L'intervento viene eseguito operando nella parte alta del canale anale che è indolore quindi senza il dolore tipico dei comuni interventi chirurgici e senza dolorose medicazioni) e con ripresa quasi immediata della defecazione e delle normali attività. La nuova metodica riporta ad una situazione di normalità anche le vene emorroidarie, senza più dolore o sanguinamenti. Questo intervento di ricostruzione ripristina una normale funzione e restituisce alla regione anale anche una corretta conformazione estetica.

Notizie correlate


Curare le fistole anali con le cellule staminali

All'Irccs Ospedale San Raffaele un intervento innovativo







Intestino pigro, 5 consigli per sgonfiarsi

Ritrovare l'equilibrio intestinale grazie a delle buone abitudini







Costipazione indotta da oppioidi, ecco Rizmoic

Naldemedina indicata per il trattamento







Emorroidi, tecnica della suturatrice perfezionata

Molti i vantaggi per le vittime del disturbo







Emorroidi, come limitare il rischio di recidiva

Importanza dell'inquadramento clinico nella chirurgia delle emorroidi







Una pillola per vincere la stitichezza

Una capsula che vibra favorisce la peristalsi







Per liberarsi dalla stitichezza

Come viene curata e come dovrebbe essere curata







La stipsi cronica
____________________________


Un'indagine per un annoso problema che colpisce molte persone







Emorroidi, una tecnica innovativa, il metodo THD
____________________________


L'esperienza dell'Università Cattolica S. Cuore di Roma







Nuovo sistema di classificazione della malattia emorroidaria
____________________________


Uno studio prospettico per testarne la validità







Nuovo trattamento per le emorroidi
____________________________


Migliorare il decorso post-operatorio







Emorroidi, un vademecum
____________________________


I comportamenti da adottare (e quelli da evitare) per combattere le emorroidi