DIABETE

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Diabete

Sintomi Diagnosi Terapia


Impotenza

Denominazione di diverse condizioni morbose con eziologia e patogenesi indipendenti. DIABETE MELLITO Tra le varie forme di d., il cosiddetto d. mellito è la più importante. È una sindrome dismetabolica che interessa il metabolismo glicidico, proteico, lipidico, nonché il ricambio idrico ed elettrolitico, ed è essenzialmente caratterizzata da una ridotta utilizzazione del glucosio a livello dei tessuti conseguente a una carenza assoluta o relativa dell'insulina, l'ormone secreto dalle cellule beta del pancreas endocrino (isole di Langherans). È ormai opinione diffusa presso la maggior parte degli studiosi che il d. mellito è una malattia di origine genetica, anche se non si conoscono i geni o il gene responsabili, né le modalità della loro trasmissione. È certo però che il fattore genetico non è in grado da solo di condizionare l'insorgenza della malattia necessitando a tale scopo l'intervento di vari fattori esogeni ed endogeni, la cui azione diabetogena si realizza con due fondamentali meccanismi: A) riducendo la produzione di insulina per azione diretta o indiretta sul pancreas endocrino, in genere attraverso il progressivo esaurimento funzionale delle cellule beta del pancreas; agiscono in tal modo l'obesità, i regimi dietetici squilibrati in senso iperglicidico, le terapie protratte con farmaci cortisonici, la pancreatite cronica, l'iperproduzione di ormoni ad attività iperglicemizzante e quindi anti-insulinica come i glicocorticoidi, la corticotropina, l'ormone somatotropo, l'adrenalina e soprattutto il glucagone, che svolgerebbe nel d. un ruolo pari a quello dell'insulina; B) impedendo l'azione fisiologica dell'insulina (insulino-resistenza) prodotta in quantità normali dal pancreas; ciò può essere provocato dalla presenza nel sangue di anticorpi anti-insulina, da alterazioni del metabolismo lipidico e proteico associate a disturbi vascolari degenerativi e a ipertensione dall'aumento dei trigliceridi e delle b-lipoproteine sieriche, da anomalie dei meccanismi di trasporto dell'insulina nel sangue dalla ridotta ricettività all'insulina delle cellule che sono ordinario bersaglio dell'azione di questa (il recettore dell'insulina è stato isolato nel 1971 da ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora), dall'inattività dell'ormone a opera di auto-anticorpi o dell'insulinasi epatica. DIABETE INSIPIDO Sindrome legata a lesioni del sistema diencefalo-ipofisario, caratterizzata da una ridotta produzione di vasopressina od ormone antidiuretico. Si distinguono due forme di d. insipido: 1) primario o idiopatico, non riconosce una causa responsabile della ridotta produzione di ormone antidiuretico; 2) secondario o acquisito, derivante da varie lesioni patologiche. In questo caso l'eziologia è da riferirsi generalmente a tumori encefalici e ipofisari, meningite, tubercolosi, traumi della base cranica. Non rare sono le forme iatrogene, derivanti da ipofisectomia effettuata nell'ambito della terapia endocrino-chirurgica del carcinoma mammario. L'insorgenza della sintomatologia può essere insidiosa o improvvisa e può comparire a qualsiasi età. Mentre nella forma idiopatica i sintomi sono esclusivamente la poliuria e la polidipsia, nelle forme secondarie sono presenti anche i sintomi della patologia associata. A causa del mancato riassorbimento dell'acqua nel tratto distale dei tubuli renali, si ha l'emissione di forti quantità di urina altamente diluita (15-29 l al giorno), con conseguente disidratazione e sete intensa, insaziabile. La terapia consiste nella somministrazione cronica di vasopressina o di estratti neuro-ipofisari. DIABETE RENALE E DIABETE BRONZINO Il d. renale, o d. insipido nefrogeno, è una forma ereditaria con carattere benigno e non evolutivo, dovuta alla resistenza dei tubuli renali all'azione della vasopressina. Ha la stessa sintomatologia del d. insipido, ma non è sensibile alla terapia con vasopressina: sono efficaci alcuni diuretici, come la clorotiazide e la clorpropamide, i quali provocano la deplezione di piccole quantità di sodio con il risultato di aumentare il riassorbimento dell'acqua nel segmento prossimale del tubulo renale. D. bronzino: diabete mellito associato alla cirrosi epatica.


Sintomi

Diagnosi

Spesso, il medico che sospetti una forma diabetica può ottenere la conferma ai suoi timori misurando la glicosuria. Ulteriore conferma è rappresentata dalla presenza di una glicemia significativamente elevata in campioni di sangue prelevati dopo il digiuno notturno o due ore dopo il pasto. In genere, non sono necessarie prove di tolleranza al glucosio.

Terapia

Gli obiettivi del trattamento sono: prolungare la vita del paziente, alleviare i sintomi della malattia e prevenire le complicanze a lungo termine. Il successo della terapia dipende dalla capacità di mantenere il valore della glicemia il più normale possibile attraverso il rigoroso controllo del peso corporeo, costante esercizio fisico e un'attenta terapia dietetica. Quanto agli individui affetti dal diabete insulino-dipendente, il trattamento è rappresentato da iniezioni regolari di insulina, ricavata da animali, o di tipo umano sintetizzata mediante ingegneria genetica. Inoltre il malato deve seguire una dieta in cui il consumo di carboidrati deve essere distribuito lungo tutto l'arco della giornata.

Notizie correlate


10 fake news sul diabete

Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle







Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare

Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina







La carne rossa favorisce il diabete

Rischio non limitato a quella lavorata







Diabete, glifozine cancella la memoria metabolica

Il farmaco protegge dal rischio cardiovascolare







Semaglutide efficace anche per il diabete di tipo 1

Riduce la necessità di insulina







Un pancreas artificiale fai da te

Un algoritmo open source potrebbe facilitare le cure







Il sonno regolare allontana il diabete

I disturbi del sonno sembrano associati a un maggior rischio della malattia







Il kombucha abbassa i livelli di glicemia

L'effetto positivo del tè fermentato sui pazienti diabetici







Diabete in estate: 10 cose da non sottovalutare

Gli aspetti da tenere in considerazione e come gestirli







Nanotecnologie per curare il diabete di tipo 1

Nuova strategia terapeutica per la cura della malattia







Il diabete pediatrico

I casi nel mondo aumentano in maniera esponenziale







Prima terapia cellulare per il diabete di tipo 1

Approvato negli Stati Uniti il trattamento con Lantidra







Nuova insulina settimanale per il diabete

L'insulina a lento rilascio migliora il controllo glicemico







Diabete, cosa mangiare a colazione

Linee guida su come gestire il pasto più importante







Il farmaco che ritarda l'insorgenza del diabete di tipo 1

Approvato l'anticorpo monoclonale teplizumab







Diabete, l'endoscopia elimina il bisogno di insulina

Gli impulsi elettrici modificano le strutture endoteliali dell'intestino







Screening per il diabete di tipo 1 a 2 e 6 anni

Individuabile in questo modo la maggior parte dei malati







Il digiuno intermittente cura il diabete

La pratica alimentare è associata a remissione della malattia







Diabete, masticare bene riduce la glicemia

Livelli di glucosio nel sangue contenuti grazie alla masticazione







L'emoglobina glicata predice l'efficacia della metformina

Il suo valore annuncia il potenziale fallimento della terapia per il diabete







La gestione del diabete a scuola

I device che in classe mettono d'accordo genitori e insegnanti







Prediabete, fondamentale variare lo stile di vita

Maggiori effetti rispetto all'opzione farmacologica







Diabete, 7 casi su 10 dipendono dall'alimentazione

Una dieta povera causa 14 milioni di casi nel mondo







Diabete di tipo 1, utile verapamil

Preserva parzialmente i livelli di peptide C tra i più giovani