Stato psicopatologico contrassegnato da abbassamento del tono dell'umore, abbattimento, prostrazione fisica e psichica. Un certo grado di malinconia deve essere considerato un normale turbamento dell'umore, ma scade nella d. quando non è più possibile ripristinare un adeguato equilibrio affettivo. Esistono diverse forme di d., in parte differenziabili sulla base delle diverse possibili cause o concause (lesioni organiche, malattie generali concomitanti, substrati biologici come deficit di neuromediatori, fattori genetici e psicodinamici).
Accanto alla tristezza, alla disistima, al disinteresse e alla scarsa capacità di iniziativa, sono spesso presenti nel depresso sentimenti di insicurezza, senso di indegnità, irrequietezza, ansia; quasi costanti l'insonnia (risvegli precoci), la diminuzione del desiderio sessuale, l'affaticabilità; frequenti i disturbi neurovegetativi (mal di testa, vertigini, turbe funzionali cardiovascolari). Spesso, specie nelle forme maggiori, si accompagna a fantasie autolesive che possono sfociare in tentativi di suicidio. Una classificazione delle d. permette di distinguere forme maggiori (d. endogena) e forme minori (d. nevrotiche e reattive). Le prime rientrano nell'ambito delle psicosi e sono caratterizzate da un andamento ad accessi, con episodi depressivi di durata variabile, che possono intercorrere più volte nella vita del paziente: l'angoscia di questi depressi è disperata, incomprensibile e non riconducibile a un evento esistenziale penoso (anche se talvolta esiste un fattore scatenante), sono presenti un senso di dolore e di vuoto interiore ineluttabile, coesistono convinzioni deliranti e autoaccusatorie, rimorso e bisogno di espiazione. Il rischio del suicidio in questi casi è molto elevato. Viceversa, le forme minori sono sempre riconducibili a conflittualità interiori del paziente, ovvero a difficoltà di adattamento a vicissitudini esistenziali: il malessere non raggiunge mai il livello psicotico di vera e propria alienazione, tutto appare ancorato a eventi della vita che rendono i sintomi della d. relativamente comprensibili; prevalgono scontento, irritabilità, lamentosità, pessimismo.
Alcune condizioni si sono rivelate capaci di scatenare d. con una certa frequenza: il climaterio (probabilmente per una sorta di declino del proprio ruolo socio-familiare o delle proprie capacità di performance), l'età avanzata (almeno in parte per effetto dell'isolamento e della perdita di una finalità esistenziale identificata in un ruolo), la gravidanza o il periodo del puerperio e dell'allattamento (per una duplice componente biologica e psicologica). In tutte le forme gli analisti riconoscono un ruolo determinante alla «perdita», riferita a un vasto numero di oggetti di investimento affettivo (la perdita può dunque essere una separazione, una rottura di legami, una proibizione, ecc.): la psicanalisi sottolinea l'importanza di lutti inconsci infantili o precoci, la cui mancata elaborazione può costituire la premessa della d. adulta clinicamente manifesta.
Il trattamento della d. si basa sulla psicoterapia, sulla psicanalisi e su terapie farmacologiche (che mirano a incrementare la quantità di neurotrasmettitori utilizzabili dai recettori cerebrali, secondo l'ipotesi che un deficit di queste sostanze sia alla base della depressione).
I pazienti affetti da COVID-19 anche dopo guarigione presentano sintomi depressivi in maniera significativamente maggiore rispetto ai soggetti sani, e mostrano una ridotta connettività funzionale locale nella corteccia [...]
Uno spray nasale per combattere la depressione nella sua forma maggiore. Questa la novità sviluppata e presentata da Janssen. Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le [...]
Uno studio apparso su Plos One dimostra l’esistenza di un nesso fra i fattori di rischio cardiovascolari e l’aumento del rischio di depressione. La ricerca, che ha coinvolto soggetti fra i 55 e i 75 anni con [...]
È una specie di epidemia quella che colpisce gli adolescenti obesi in fatto di depressione. Secondo uno studio presentato al congresso Pediatric Academic Societies 2022, infatti, oltre il 50% degli adolescenti obesi soffre di [...]
Italiani più depressi durante le fasi di lockdown a causa della pandemia Covid-19, colpiti anche i giovani tra i 18 e i 34 anni. È questo il risultato di uno studio realizzato da ISS, basato sul sistema di sorveglianza [...]
Grazie alla psilocibina si possono favorire maggiori connessioni fra diverse aree del cervello nei soggetti affetti da depressione. Un meccanismo che può aiutare le persone a superare schemi ripetuti nocivi per il proprio [...]
Nella depressione esistono importanti differenze di genere.
“Le donne nel corso del loro ciclo di vita presentano un rischio più alto di sviluppare una malattia depressiva, con una prevalenza che è circa il doppio [...]
Il farmaco sperimentale zuranolone sembra efficace nel trattamento della depressione maggiore. È quanto emerge dallo studio CORAL, effettuato su pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore (MDD).
La ricerca ha [...]
Quasi un terzo dei pazienti che soffrono di depressione non trova giovamento dai farmaci somministrati. Cosa fare in questi casi? Le nuove linee guida internazionali pubblicate su Molecular Psychiatry si [...]
Un quarto d’ora al giorno per cercare di ridimensionare i sintomi della depressione post-partum o addirittura per prevenirla. È [...]
In un terzo dei casi, i pazienti colpiti da depressione grave non rispondono né ai farmaci né alla terapia elettroconvulsiva. Un team di ricercatori [...]
Soffrire di dolore cronico espone anche a un maggior rischio di depressione. L’associazione riguarda circa il 30-40% degli oltre 15 [...]
È ancora oggetto di discussione il metodo migliore per interrompere l’assunzione di farmaci antidepressivi. Una revisione della [...]
L’Intelligenza Artificiale e le sue mille applicazioni possibili. I ricercatori della University of Maryland hanno proposto di utilizzare un algoritmo [...]
Salva la vita, ma può provocare ansia e depressione. È il defibrillatore impiantabile, uno strumento tecnologico che consente la [...]
È possibile utilizzare le alterazioni nella frequenza cardiaca nell’arco di 24 ore per capire se un soggetto soffre o meno di depressione. [...]
Medicinali antinfiammatori come l'aspirina, il paracetamolo, le statine o gli antibiotici potrebbero esercitare un effetto positivo in caso di [...]
C'è un giorno dell'anno in cui il rischio di sentirsi depressi è più alto del consueto, oggi. I ricercatori dell'Università di [...]
La depressione è una patologia multifattoriale, dovuta sia a una componente genetica che ambientale. Per quanto riguarda i fattori ambientali, recenti studi hanno suggerito come i traumi infantili possano favorire l'insorgere di questa patologia psichiatrica.
Partendo da qui, Nadia Cattane, ricercatrice [...]
Gli esperti dell'Agenzia italiana del farmaco mettono in guardia da un nuovo possibile effetto collaterale legato all'assunzione di [...]
Essere depressi per colpa dell’intestino. È la curiosa conclusione di uno studio del VIB-KU Leuven Center di Lovanio diretto da Jeroen Raes.
Secondo gli scienziati belgi, infatti, la mancanza di una particolare categoria di batteri intestinali faciliterebbe l’insorgenza della depressione.
La ricerca [...]
Rischio maggiore di soffrire di fibrillazione atriale per le persone depresse. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, [...]
Il freddo porta con sé anche un maggior rischio di depressione. Si tratta della depressione stagionale, una particolare forma del [...]
Grazie all’intelligenza artificiale si potrà utilizzare una nuova metodologia di analisi per la diagnosi di depressione. Un esame del sangue, [...]
La depressione post-partum colpisce anche gli uomini. A ricordarlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da un team [...]
Gli antidepressivi possono far aumentare il peso. A dirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del King’s College di Londra [...]
C’è anche una depressione indotta da obesità e diabete. Lo rivela uno studio della Iowa State University pubblicato su Psychosomatic Medicine.
Sentimenti [...]
Sviluppare il diabete gestazionale non è cosa di poco conto. Secondo una recente ricerca del Mount Sinai Hospital di New York, le [...]
La dieta DASH avrebbe effetti antidepressivi. A dirlo è uno studio del Rush University Medical Center di Chicago, il quale sostiene che il regime [...]
La depressione causata dal disturbo bipolare può essere trattata grazie alla stimolazione transcranica con corrente continua (tDCS). A [...]
Avere un padre depresso aumenta le possibilità di cadere a propria volta nella depressione, soprattutto in età adolescenziale.
È la conclusione di uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry da un team multidisciplinare dello University College di Londra, della Northwestern University di Chicago e dello University [...]
Le probabilità che una donna sviluppi la depressione post-partum possono essere quantificate analizzandone i capelli durante la [...]
Anche la depressione ha un suo linguaggio, parole e frasi cui spesso si affidano i malati e altre che chi sta accanto a loro dovrebbe evitare di pronunciare.
In Italia soffrono di depressione 4,5 milioni di persone. La depressione è sempre più diffusa e le persone ne hanno sempre più coscienza, tanto che in un una [...]
Per ridurre il rischio di depressione non bisogna tralasciare nulla. Anche la postura può aiutare le persone a migliorare autostima e umore. Lo dice [...]
I bambini che vivono con genitori depressi sono considerati ad alto rischio di sviluppo di un disturbo depressivo maggiore [...]
Chi ha il sogno di diventare medico dovrebbe dare un'occhiata alle conclusioni di una ricerca pubblicata su Jama e focalizzata proprio sugli studenti di [...]
Un trattamento cognitivo-comportamentale automatizzato disponibile in rete e chiamato SHUtI (Sleep Healthy Using the Internet) può aiutare le [...]
C'è un legame complesso fra disturbi mentali e malattie fisiche anche gravi. Per studiarlo a fondo, un team di ricercatori svizzeri ha selezionato 6438 adolescenti fra i 13 e i 18 anni, seguendo l'andamento temporale della comparsa di malattie di varia natura.
Alcune malattie che colpiscono il [...]
Sembra paradossale, ma il consumo di antidepressivi porta a un peggioramento della depressione. Lo segnala uno studio della University [...]