DEPRESSIONE

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Depressione

Sintomi Diagnosi Terapia


Stato psicopatologico contrassegnato da abbassamento del tono dell'umore, abbattimento, prostrazione fisica e psichica. Un certo grado di malinconia deve essere considerato un normale turbamento dell'umore, ma scade nella d. quando non è più possibile ripristinare un adeguato equilibrio affettivo. Esistono diverse forme di d., in parte differenziabili sulla base delle diverse possibili cause o concause (lesioni organiche, malattie generali concomitanti, substrati biologici come deficit di neuromediatori, fattori genetici e psicodinamici).


Sintomi

Accanto alla tristezza, alla disistima, al disinteresse e alla scarsa capacità di iniziativa, sono spesso presenti nel depresso sentimenti di insicurezza, senso di indegnità, irrequietezza, ansia; quasi costanti l'insonnia (risvegli precoci), la diminuzione del desiderio sessuale, l'affaticabilità; frequenti i disturbi neurovegetativi (mal di testa, vertigini, turbe funzionali cardiovascolari). Spesso, specie nelle forme maggiori, si accompagna a fantasie autolesive che possono sfociare in tentativi di suicidio. Una classificazione delle d. permette di distinguere forme maggiori (d. endogena) e forme minori (d. nevrotiche e reattive). Le prime rientrano nell'ambito delle psicosi e sono caratterizzate da un andamento ad accessi, con episodi depressivi di durata variabile, che possono intercorrere più volte nella vita del paziente: l'angoscia di questi depressi è disperata, incomprensibile e non riconducibile a un evento esistenziale penoso (anche se talvolta esiste un fattore scatenante), sono presenti un senso di dolore e di vuoto interiore ineluttabile, coesistono convinzioni deliranti e autoaccusatorie, rimorso e bisogno di espiazione. Il rischio del suicidio in questi casi è molto elevato. Viceversa, le forme minori sono sempre riconducibili a conflittualità interiori del paziente, ovvero a difficoltà di adattamento a vicissitudini esistenziali: il malessere non raggiunge mai il livello psicotico di vera e propria alienazione, tutto appare ancorato a eventi della vita che rendono i sintomi della d. relativamente comprensibili; prevalgono scontento, irritabilità, lamentosità, pessimismo.

Diagnosi

Alcune condizioni si sono rivelate capaci di scatenare d. con una certa frequenza: il climaterio (probabilmente per una sorta di declino del proprio ruolo socio-familiare o delle proprie capacità di performance), l'età avanzata (almeno in parte per effetto dell'isolamento e della perdita di una finalità esistenziale identificata in un ruolo), la gravidanza o il periodo del puerperio e dell'allattamento (per una duplice componente biologica e psicologica). In tutte le forme gli analisti riconoscono un ruolo determinante alla «perdita», riferita a un vasto numero di oggetti di investimento affettivo (la perdita può dunque essere una separazione, una rottura di legami, una proibizione, ecc.): la psicanalisi sottolinea l'importanza di lutti inconsci infantili o precoci, la cui mancata elaborazione può costituire la premessa della d. adulta clinicamente manifesta.

Terapia

Il trattamento della d. si basa sulla psicoterapia, sulla psicanalisi e su terapie farmacologiche (che mirano a incrementare la quantità di neurotrasmettitori utilizzabili dai recettori cerebrali, secondo l'ipotesi che un deficit di queste sostanze sia alla base della depressione).

Notizie correlate


Depressione, l'esketamina funziona

Nuovi dati confermano l'efficacia della soluzione spray







Depressione, ChatGpt la gestisce meglio

Indicazioni migliori rispetto al medico di famiglia







Il cibo spazzatura causa depressione

Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia







Depressione, nei vulnerabili il rischio sale

Colpito il 6 per cento degli adulti







Si può prevedere la depressione

Un'area del cervello mostra la possibile comparsa della crisi depressiva







La psilocibina cura la depressione

Riduce significativamente i sintomi associata a psicoterapia







La depressione sorridente

I casi in cui è difficile individuare la malattia







I contraccettivi aumentano il rischio di depressione

Depressione post-partum più probabile per le donne che li hanno assunti







Nuova molecola contro la depressione

La glicina potrebbe aiutare i pazienti che ne soffrono







Depressione, l'effetto della levodopa

Nei pazienti con elevati livelli di infiammazione







Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare

I vantaggi dell'Esketamina anche in questa classe di pazienti







Un impianto cerebrale per la depressione

Lo sta sperimentando un'azienda americana







Un nesso tra microbioma e depressione

Identificati i ceppi microbici responsabili dei sintomi depressivi







Ecco il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno

Rischio depressione ai massimi livelli







Alcuni lavori facilitano la depressione

Più il lavoro è stressante maggiori sono le probabilità di soffrirne







Pandemia critica per le neo-mamme

Quasi triplicate le donne a rischio depressione







Depressione da social per bambini e ragazzi

Studio analizza i rischi connessi con l'uso sempre maggiore dei social







Come si riconosce la depressione

I sintomi principali cui prestare attenzione







Covid e rischio di depressione

Chi si infetta ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva







Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione

Maggiori probabilità di sintomi depressivi con un rischio cardiovascolare alto







Adolescenti obesi e depressi

Oltre la metà dei giovani obesi soffre di depressione







Depressione in aumento durante il lockdown

Per la prima volta aumento del rischio tra i giovani







Gravidanza, la TMS aiuta in caso di depressione

Ottimi risultati anche in farmaco-resistenza







Depressione maggiore, efficace zuranolone

Riduce in maniera significativa i sintomi depressivi