ANORESSIA E BULIMIA

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Anoressia e Bulimia

Sintomi Diagnosi Terapia


Distinguiamo un'anoressia mentale primaria, una secondaria e una tardiva. La forma tipica o primaria della malattia colpisce ragazze tra gli 11 e i 18 anni, di solito molto intelligenti e con un grande desiderio di avere successo. Spesso l'anoressia mentale inizia quando la ragazza si sottopone a uno stress eccessivo per appagare questo desiderio. C'è poi una forma secondaria che colpisce donne di età maggiore, innescata spesso da un'esperienza sessuale non soddifacente o alla quale la donna non era emotivamente preparata. Nelle donne oltre i 40 anni o più può insorgere una forma, detta anoressia tardiva, quando esse vedono diminuire la loro influenza sul marito, sui figli, specialmente sulle figlie.


Sintomi

L'inizio di un'anoressia mentale primaria è quasi sempre collegabile a una cura dimagrante che coincide con un desiderio profondo e inconscio di smettere di crescere. Le mestruazioni si interrompono con il comparire della malattia, la paziente insegue fanaticamente un ideale di estrema magrezza e contemporaneamente è indotta a fare esercizio fisico in modo eccessivo. Nell'anoressia primaria, la mente è occupata da pensieri relativi al cibo e a paure dell'obesità. Anche se razionalmente la ragazza sa di essere più magra delle sue amiche si sente comunque troppo grassa. Trova eccitante scoprire che le spuntano le ossa sotto la pelle. Ha molto freddo, mani e piedi chiazzati di viola. Ha paura per il futuro e per quello che ci si aspetta da lei, ma non riesce a spiegare le sue paure, tanto meno ai suoi genitori. Per l'anoressia secondaria è più probabile che l'obiettivo di perdere peso sia perseguito mangiando, a volta a dismisura, e quindi vomitando immediatamente. Di solito non fanno molto esercizio e spesso lamentano di sentirsi stanche. Nell'anoressia secondaria, l'ossessione della forma fisica è ugualmente predominante. Più di ogni altra cosa, la donna teme il rigonfiamento della gravidanza. In alternativa le pazienti possono prendere dosi sempre maggiori di lassativi. Le vittime dell'anoressia tardiva fanno spesso lo sciopero della fame per attirare l'attenzione su di sé e riguadagnare l'affetto dei familiari.

Diagnosi

La diagnosi di anoressia è su base clinica per quanto riguarda il comportamento della paziente nei confronti del cibo e il forte calo ponderale. Il laboratorio può essere utile per evidenziare deficit proteici, vitaminici e di oligoelementi e per la diagnosi di disturbi correlati (anemia, deficit ormonali).

Terapia

La prima cosa da fare, comunque, è riportare il peso al suo giusto livello; a questo scopo, può essere necessario un ricovero in ospedale. In tutte le forme di anoressia può essere utile anche parlare con uno psicologo. Bisogna indagare sui rapporti della paziente con i familiari e con gli altri, sui suoi sentimenti più profondi e sulle sue paure. Man mano che il suo peso aumenta gradualmente essa diventerà più sensibile e più matura. Una cosa da non dimenticare mai è che l'anoressia mentale non è un capriccio, ma una malattia estremamente grave, che può portare a morte la paziente. Rimproveri, minacce, punizioni non hanno alcun effetto, se non quello di spingere la paziente a indurre il vomito, dopo essersi costretta a inghiottire qualche boccone per accontentare i parenti.

Notizie correlate


Bulimia nervosa e danni al sorriso: come intervenire

I danni prodotti dal vomito autoindotto







Anoressia, il microbiota può influire

Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza







Il ruolo del microbiota nell'anoressia

La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa







Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia

L'ossessione del mangiare sano







Come gestire l'anoressia nervosa in gravidanza

Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano







Disturbi dell'alimentazione, il rischio è la solitudine

Aumento del 30 per cento dopo il lockdown







Gli anoressici camminano come i grassi

La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali







Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari

I consigli degli esperti per questa problematica







Anoressia, cura con gli elettrodi

La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici







Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti

I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti







Un algoritmo scopre i disturbi alimentari

Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica







L'anoressia e il senso del tatto

Alterata la capacità di percepire il proprio corpo







Un farmaco frena le abbuffate

Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietà







Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano

Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive







L'ossitocina arruolata contro l'anoressia

L'ormone dell'amore contrasta il disturbo







L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia

Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare







Anoressia, day hospital sicuro ed efficace

Meno costoso rispetto al ricovero







Disturbi alimentari, un'epidemia fra i giovani

Colpite soprattutto le ragazze







Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone

Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico







L'origine genetica dell'anoressia

Fra le cause anche quella legata al Dna







Una cura possibile per la bulimia

Bloccare un ormone per evitare le abbuffate







Un pacemaker per l'anoressia

Stimolazione cerebrale profonda per curare il disturbo alimentare







Anoressia, nuova ipotesi sulle cause

Problema di connessioni fra due aree del cervello







Diabulimia, un altro disturbo dell'alimentazione

Chi ne soffre salta le iniezioni di insulina per dimagrire