ALLERGIE

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Allergie

Sintomi Diagnosi Terapia


La reazione immunitaria si verifica di regola in risposta a elementi estranei potenzialmente dannosi, come batteri, virus, funghi. Tuttavia alcuni soggetti rispondono contro sostanze non dannose, come i pollini, ad esempio, sviluppando una reazione di tipo infiammatorio fastidiosa e talvolta pericolosa, denominata allergia, letteralmente risposta anormale, che nei soggetti non allergici non si manifesta. La risposta allergica è dovuta alla produzione di un tipo particolare di immunoglobuline, le IgE, che hanno la proprietà di legarsi a recettori presenti sulla superficie di un tipo particolare di cellule, i mastociti. Questi ultimi, in presenza dell'allergene liberano sostanze infiammatorie che innescano la sintomatologia allergica, coadiuvate da altre cellule specializzate come i granulociti eosinofili. Le malattie allergiche sono molto diffuse. Basti pensare all'asma, all'oculorinite, all'orticaria. Si tratta in genere di malattie su base ereditaria che si presentano dall'infanzia, come l'allergia agli acari della polvere, ai pollini di graminacee o di betulla, a certi alimenti come le proteine del latte e dell'uovo. Ma è possibile diventare allergici anche a sostanze presenti esclusivamente nell'ambiente di lavoro, o a prodotti chimici contenuti nei cosmetici o ubiquitari come il nickel.


Sintomi

I sintomi classici sono: dispnea; dolori addominali; prurito; soffocamento; stanchezza.

Diagnosi

La diagnosi di malattia allergica si basa su un'accurata raccolta dei dati anamnestici, ossia della storia medica personale e familiare del paziente. Il più delle volte, questa è sufficiente a porre diagnosi senza ricorrere necessariamente agli esami di laboratorio. Si cercherà di indagare sulla familiarità dei sintomi, sull'epoca e le modalità di insorgenza della sintomatologia, sul luogo di insorgenza dell'allergia, cercando qualche collegamento tra la malattia ed eventuali sostanze presenti nell'ambiente. Gli esami di laboratorio per essere indicativi si devono eseguire nella maniera più ampia e completa, se occorre vagliare le molteplici possibilità date dall'esistenza di una grande varietà di allergeni. Le prove di cutireazione o di intradermoreazione si basano sulla presenza dell'antigene a livello cutaneo o intradermico: a tale scopo, si provvede alla somministrazione per tali vie di antigeni che più frequentemente sono in causa nel determinare la malattia allergica (per esempio, graminacee, spore fungine, polveri domestiche, ecc.). A intervalli di tempo definiti fa la lettura dei vari test, controllando la reattività locale ai vari gruppi di antigeni. Una volta identificati gli antigeni, è possibile allestire un vaccino.

Terapia

La terapia dell'allergia si avvale di numerosi farmaci molto efficaci come gli antistaminici, gli antiasmatici, il cortisone; in casi selezionati si può ricorrere alla terapia iposensibilizzante specifica. La prevenzione, che si basa sull'identificazione e sull'allontanamento dei fattori di rischio, resta comunque il primo e più efficace intervento per il soggetto allergico.

Notizie correlate


Alla scoperta delle allergie stagionali

Informazioni e suggerimenti







Un test del sangue per scovare le allergie

Non basta il prick test per giungere a una diagnosi







Un cerotto contro l'allergia alle arachidi

Nuova forma di immunoterapia per i bambini







Allergie in gravidanza, no agli spray nasali

Insidie primaverili per le mamme in dolce attesa







Glutocorticoidi pericolosi per il feto

Effetti dannosi sul sistema cardiovascolare







Allergia alle proteine di trasporto dei lipidi

Gli effetti sulla popolazione pediatrica







Allergie, la convivenza con gli animali aiuta

I neonati che vivono con cani e gatti mostrano un rischio inferiore







I nutrienti che combattono le allergie

Alcuni micronutrienti sono fondamentali per aumentare la tolleranza







Allergie, 5 consigli per superare la stagione dei pollini

Le raccomandazioni degli esperti per sopravvivere al periodo peggiore







Boom di allergie, consigli per mitigare i sintomi

Reazioni ai pollini anche in chi di solito non ne soffre







Allergia respiratoria da animali infestanti

I principali fattori di rischio per lo sviluppo dell'allergia







Bollire le arachidi per superare l'allergia

Risultati promettenti di uno studio australiano







Covid-19 e patologie allergiche

Il riflesso dell'infezione su asma, rinite e orticaria







Riniti e asma causate da allergia all'acaro

Immunoterapia allergene specifica unico trattamento efficace







L'allergia all'orgasmo

Ragazzo deve astenersi dal sesso per evitare reazioni allergiche







Un vaccino contro le punture di vespa

L'immunoterapia è efficace in caso di shock anafilattico







L'immunoterapia fa superare l'allergia al latte

I bambini riescono a consumare piccole quantità dopo 12 mesi di terapia







L'antinfluenzale protegge i neonati dalle allergie

I bambini di mamme vaccinate mostrano un rischio ridotto







Allergie, l'antinfluenzale in gravidanza protegge i bambini

Rischio ridotto per i bambini delle mamme immunizzate







Allergie primaverili, quanto incidono sugli occhi?

Dagli esperti alcuni consigli su come alleviarne i sintomi







Meno allergie nei bambini con madri vaccinate

Il vaccino antinfluenzale materno sembra correlato a un rischio inferiore







10 indizi per riconoscere le allergie oculari

Spesso il problema non viene riconosciuto subito







Disinfettanti in gravidanza aumentano il rischio di allergie

Più probabile l'insorgenza di eczema e asma







C'è anche il bullismo alimentare

Bambini e ragazzi costretti a mangiare cibi a cui sono allergici