RADIOGRAFIA

Come si fa

A cosa serve

Rischi e dolore

E' una speciale tecnica di fotografia basata sull'utilizzo dei raggi X, in grado di penetrare gli organi del corpo e di dare loro un'immagine all'esterno.

Come si fa

Viene utilizzata per analizzare le strutture interne degli organi del corpo ed in speciale modo per i polmoni e le ossa.

.... continua in basso nella pagina con rischi e dolore dell'esame

A cosa serve

L'immagine prodotta dai raggi X viene visualizzata in bianco e nero su particolari pellicole fotografiche. I principali metodi utilizzati sono due: esame diretto: in questo caso la zona interessata viene esposta alle irradiazioni nelle sue naturali condizioni; ? il caso di radiografie ossee o polmonari esami con mezzi di contrasto: la stragrande maggioranza degli organi ? poco visibile in ra-diografia e per ovviare a ci?, vengono somministrati al paziente dei mezzi di contrasto, che hanno la propriet? di diffondersi nella zona da fotografare e di renderla visibile in radiografia. I mezzi di contrasto hanno diverse caratteristiche a seconda dello studio radiologico che deve essere effettuato (possono essere a base di iodio, a base di solfato di bario ecc.), come pure ? diversa la loro via di somministrazione (per bocca, per iniezione ecc.).

Rischi e dolore

Le apparecchiature utilizzate oggi garantiscono al massimo la sicurezza da eventuali fughe di radiazioni. Per? la tecnica in se stessa, prevede l'esposizione del paziente a una certa quantit? di radiazioni e si sa che le radiazioni sono in grado di fare impazzire i processi che regolano la crescita delle cellule, aprendo cos? la strada ai tumori. Pertanto meno radiazioni il corpo riceve, meglio ? per la salute. Se gli stessi risultati si possono ottenere con altre tecniche, meglio evitare le radiazioni. Ovviamente la radiografia ? sconsigliata durante la gravidanza.

Nel Forum Leggi tutti

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante