Il nome deriva dal medico George Papanicolau. è un esame di controllo ginecologico attraverso cui si esaminano la mucosa della vagina e il collo dell'utero per accertare che non ci siano infezioni o tumori. Serve, quindi, per prevenire i tumori dell'apparato genitale.
Questo esame presenta una probabilità del 95% di individuare una alterazione delle cellule che, se non scoperta e trattata, puù divenire cancerosa. Le donne, superati i 17-18 anni, dovrebbero sottoporsi periodicamente a quest'esame; va ripetuto una volta all'anno per due anni consecutivi, se il risultato è negativo si può ripeterlo ogni tre anni. Dopo i 34 è consigliato eseguire HPV test.
.... continua in basso nella pagina con rischi e dolore dell'esameSi esegue facendo sdraiare la donna sulla schiena, le gambe devono essere piegate e rilassate, in modo che le ginocchia si allarghino; viene tenuta aperta la vagina con uno "speculum": con una spatola, strofinando la cervice, si prelevano alcune cellule che vengono, poi, esaminate al microscopio. E' opportuno farlo lontano dalle mestruazioni: almeno 5 giorni prima dell'inizio e 5 giorni dopo.
E' un esame indolore e senza rischi.