E' un esame che utilizza i raggi X. Rientra nella categoria degli esami radiografici che utilizzano un mezzo di contrasto, in quanto le coronarie, e in particolare modo il loro diametro interno, non sono normalmente visibili ai raggi X e quindi perché risultino nella radiografia, le coronarie vengono "irrorate" con una sostanza radioopaca.
Lo scopo principale di questo esame è quello di controllare il lume delle coronarie e verificare che non sia diminuito, ad esempio a causa di placche di grasso depositatosi sulla pareti delle arterie. Se il diametro interno diminuisce, la quantità di sangue che può passare viene ridotta bruscamente e quindi il cuore riceve meno sangue (ischemia), fino a degenerare nell'infarto.
.... continua in basso nella pagina con rischi e dolore dell'esameL'esame viene eseguito praticando una anestesia locale, generalmente all'inguine. Il mezzo di contrasto da iniettare è fatto passare attraverso l'arteria femorale e fatto risalire fino alle coronarie, per mezzo di un catetere che risale l'arteria, raggiunge l'aorta e arriva alle coronarie; si procede quindi alle radiografie.
Questo esame può causare fenomeno di intolleranza al liquido di contrasto; può succedere, anche che lo stesso catetere rischi di ostacolare il flusso del sangue: in queste circostanze si verificano casi di affaticamento cardiaco che possono sfociare in un infarto. Per questo l'esame viene consigliato dal medico solo quando è realmente necessario.