(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) questa condizione può incidere negativamente sullo sviluppo dell’embrione ed è stata associata alla patogenesi dei difetti di chiusura del tubo neurale (come la spina bifida) proprio per il legame metabolico con dosi adeguate di folati. La correlazione tra iperomocisteinemia e queste patologie della gravidanza è stata evidenziata anche in un recente studio dell’Università di Manchester.
“Per misurare i livelli di omocisteina è sufficiente fare un semplice prelievo del sangue - spiega Anna Maria Marconi, Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico di ASM Onlus -. Monitorare il valore dell’omocisteina in tutte le gravidanze non è necessario, a meno che la donna non abbia avuto precedenti gravidanze complicate. Infatti, l’iperomocisteinemia non presenta sintomi evidenti, e per questo è molto insidiosa”.
A quali donne in gravidanza è allora consigliato dosare l’omocisteina nel sangue?
“Alle donne che hanno avuto precedenti gravidanze complicate, ma anche a quelle che si trovano in uno stato di malnutrizione, alle forti fumatrici o alle tossicodipendenti, o che si trovano in una situazione di malassorbimento, ad esempio chi ha fatto un bypass gastrico per l’obesità”.
Come prevenire e come intervenire?
“La fase della prevenzione riguarda la valutazione dei valori di omocisteina nelle donne a rischio, mentre la terapia consiste nell’integrazione con vitamine del gruppo B e in particolare con la forma attiva dell’acido folico, 5-metiltetraidrofolato”.
Quali sono i possibili rischi a cui si va incontro se non si individuano, e di conseguenza non si correggono, i livelli di omocisteina?
“Come dimostra lo studio citato, oltre alle patologie della gravidanza già menzionate, la carenza delle vitamine del gruppo B, associata all’iperomocisteinemia, può avere un impatto anche sullo sviluppo di un difetto di chiusura del tubo neurale fetale, o su altre malformazioni, ad esempio quelle cardiache. Secondo una review del 2021 del Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Oxford e del Dipartimento di Nutrizione dell’Università di Oslo sarebbero oltre un centinaio le malattie associate a livelli anomali di omocisteina, molte delle quali riguardano lo sviluppo e la crescita del feto, ma anche lo sviluppo di patologie neurologiche come autismo o schizofrenia, a distanza di tempo dalla nascita”.
13/10/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un nesso tra infezioni materne e leucemia infantile?

  • Un nesso tra infezioni materne e leucemia infantile? Studio ipotizza il ruolo svolto dalle infezioni genitourinarie in gravidanza
    (Leggi)


Il consumo di snus mette a rischio la gravidanza

  • Il consumo di snus mette a rischio la gravidanza Il rischio di morte improvvisa del lattante triplica
    (Leggi)


I fattori di rischio per il basso peso alla nascita

  • I fattori di rischio per il basso peso alla nascita Gli aspetti sui quali cercare di intervenire
    (Leggi)


Un antibiotico riduce il rischio di morte per parto

  • Un antibiotico riduce il rischio di morte per parto Una singola dose è in grado di dimezzare il rischio
    (Leggi)


Prima e dopo una gravidanza

  • Prima e dopo una gravidanza La paura delle infezioni e quella del capoparto
    (Leggi)


Meglio il rooming-in, ma serve supporto

  • Meglio il rooming-in, ma serve supporto La nota congiunta delle società scientifiche di area perinatale
    (Leggi)


Cos’è la violenza ostetrica

  • Cos’è la violenza ostetrica Le raccomandazioni sul percorso nascita dell’Oms
    (Leggi)


Gravidanza, Covid aumenta i rischi per mamme e bambini

  • Gravidanza, Covid aumenta i rischi per mamme e bambini Probabilità di decesso 8 volte più alta per la madre
    (Leggi)


Il latte materno protegge dal Covid

  • Il latte materno protegge dal Covid Le mamme vaccinate offrono protezione ai neonati
    (Leggi)


Pillola senza prescrizione: meno gravidanze indesiderate

  • Pillola senza prescrizione: meno gravidanze indesiderate Trenta per cento in meno grazie all’assunzione autonoma
    (Leggi)


Le lesioni in gravidanza mettono a rischio i neonati

  • Le lesioni in gravidanza mettono a rischio i neonati Si alza il rischio di paralisi cerebrali nei bambini
    (Leggi)


La cannabis aumenta le probabilità di parto pretermine

  • La cannabis aumenta le probabilità di parto pretermine Effetti negativi anche su peso e possibilità di anomalie
    (Leggi)


Parto pretermine, fondamentale il contatto pelle a pelle

  • Parto pretermine, fondamentale il contatto pelle a pelle Il contatto cutaneo dopo la nascita giova alla mamma e anche al neonato
    (Leggi)


Le polveri sottili minacciano la gravidanza

  • Le polveri sottili minacciano la gravidanza Possono ridurre l’età gestazionale e aumentare il rischio di parto cesareo
    (Leggi)


Acido folico e alimentazione corretta per la spina bifida

  • Acido folico e alimentazione corretta per la spina bifida Come ridurre il rischio del più comune difetto del tubo neurale
    (Leggi)


Aborto spontaneo, come ridurre il rischio di infezioni

  • Aborto spontaneo, come ridurre il rischio di infezioni Il cerchiaggio con fili di sutura a filamento singolo è preferibile
    (Leggi)


La vitamina D in gravidanza

  • La vitamina D in gravidanza Studio evidenzia gli effetti della supplementazione
    (Leggi)


L’anestesia in gravidanza non causa danni al feto

  • L’anestesia in gravidanza non causa danni al feto Nessuna associazione con uno sviluppo neurologico alterato
    (Leggi)


I rischi dell’omocisteina in gravidanza

  • I rischi dell’omocisteina in gravidanza Importante l’integrazione di vitamine del gruppo B e acido folico
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante