(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) attraverso domande sulla convivenza con almeno un’altra persona, l'aver parlato con due o più persone nell'ultimo anno riguardo questioni personali "importanti", l'aver frequentato nell'arco di un mese club, riunioni, attività di gruppo, volontariato o attività religiose di gruppo. Le covariate includevano fattori demografici, istruzione e fattori sanitari. Il follow-up medio è stato di 5,1 anni.
Per isolamento sociale si intende una mancanza di connessioni sociali, supporto sociale, condivisione delle risorse e tensione relazionale, aspetti che caratterizzano la vita di almeno 1 anziano su 4.
Dai risultati emerge infatti che il 23,3% del campione era classificato come socialmente isolato e un quinto ha sviluppato demenza entro la fine del periodo di follow up.
Rispetto agli anziani non isolati chi mostrava una scarsità di interazioni sociali aveva anche maggiori probabilità di sviluppare demenza rispetto a chi godeva di una maggiore vita sociale (25,9% contro 19,6%).
Oltre a segnalare il nesso fra isolamento sociale e demenza, gli scienziati hanno anche stimato il rischio di morte per causa specifica prima dello sviluppo della demenza, scoprendo che il 18% dei soggetti è morto prima della comparsa della disfunzione neurologica.
I ricercatori sperano che i risultati “fungano da campanello d'allarme per essere più attenti al ruolo delle connessioni sociali sulla nostra salute cognitiva”.
Notizie specifiche su: solitudine, anziani, demenza, 13/03/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La dieta MIND per il cervello

  • La dieta MIND per il cervello Regime alimentare protettivo contro le malattie neurologiche
    (Leggi)


La depressione aumenta il rischio di Alzheimer

  • La depressione aumenta il rischio di Alzheimer Probabilità più alte anche per chi soffre di stress
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono

  • Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono Una reazione del cervello all’accumulo dell’amiloide
    (Leggi)


Le ondate di calore favoriscono l’Alzheimer

  • Le ondate di calore favoriscono l’Alzheimer Il cambiamento climatico mette a rischio anche chi soffre di demenza
    (Leggi)


Alzheimer, un vaccino sembra funzionare

  • Alzheimer, un vaccino sembra funzionare Risultati preliminari mostrano dati positivi
    (Leggi)


Nuovo farmaco per l'Alzheimer

  • Nuovo farmaco per l'Alzheimer Donanemab mostra efficacia in fase di sperimentazione
    (Leggi)


La terapia ormonale aumenta il rischio di demenza?

  • La terapia ormonale aumenta il rischio di demenza? Studi giungono a conclusioni opposte sul trattamento per la menopausa
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali gli astrociti

  • Alzheimer, fondamentali gli astrociti Le alterazioni molecolari a loro carico condizionano il cervello
    (Leggi)


Parkinson, l’accumulo di una proteina causa la demenza

  • Parkinson, l’accumulo di una proteina causa la demenza La complicanza non si presenta se il Parkinson ha origine nell’ippocampo
    (Leggi)


Alcuni batteri possono predire la comparsa dell’Alzheimer

  • Alcuni batteri possono predire la comparsa dell’Alzheimer La composizione del microbioma può essere un marcatore precoce
    (Leggi)


L’uomo che ha resistito all’Alzheimer

  • L’uomo che ha resistito all’Alzheimer Il suo Dna ha rallentato lo sviluppo della malattia
    (Leggi)


Lecanemab per l'Alzheimer

  • Lecanemab per l'Alzheimer Ricercatori fanno luce sul suo funzionamento
    (Leggi)


Un test della memoria per anticipare l’Alzheimer

  • Un test della memoria per anticipare l’Alzheimer L’analisi mnemonica può aiutare a prevedere chi si ammalerà
    (Leggi)


I farmaci anti-Alzheimer rimpiccioliscono il cervello

  • I farmaci anti-Alzheimer rimpiccioliscono il cervello Perdita di volume cerebrale nei pazienti che li assumono
    (Leggi)


Negli occhi gli indizi dell’Alzheimer

  • Negli occhi gli indizi dell’Alzheimer Significative alterazioni della retina nei pazienti
    (Leggi)


L’isolamento sociale aumenta il rischio di demenza

Alzheimer, fondamentale il sonno

  • Alzheimer, fondamentale il sonno I disturbi del sonno possono peggiorare l’andamento clinico
    (Leggi)


L’obesità favorisce l’Alzheimer

  • L’obesità favorisce l’Alzheimer La neurodegenerazione legata all’obesità ricalca i meccanismi della malattia
    (Leggi)


Uno scarso equilibrio annuncia l’Alzheimer

  • Uno scarso equilibrio annuncia l’Alzheimer Perdita dell’equilibrio associata a cambiamenti delle capacità cognitive
    (Leggi)