L'obiettivo di molti ricercatori è di produrre organi artificiali. Per farlo, tuttavia, è necessario anche creare tessuti in grado di funzionare come quelli presenti nel nostro corpo.
Un team di scienziati dell'Università della California sta studiando un nuovo metodo nel quale il Dna agisce come una sorta di velcro e consente alle cellule di aderire fra di loro.
Nel nostro organismo le cellule si auto-assemblano e formano delle complesse strutture tridimensionali che a loro volta creano i tessuti. Il comportamento delle singole cellule è determinato dai segnali trasmessi dalle cellule vicine, e il comportamento collettivo di cellule e tessuti negli organi scaturisce da rapporti a tre dimensioni.
Con il nuovo metodo le cellule aderiscono grazie a filamenti di Dna allo scopo di assemblare strutture predefinite. In questo modo, uno strato alla volta, si creano i tessuti.
“La stampa ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293731 volte