Un nanomateriale per curare l'osteoporosi

Il progetto Boost punta a ingannare le cellule ossee invecchiate

Osteoporosi_991.jpg

Ricreare il microambiente tipico in cui vive un osso sano e ingannare le cellule ossee invecchiate prematuramente. È l'obiettivo del progetto Boost per la cura dell'osteoporosi.
Il progetto, di respiro europeo, è coordinato dal Politecnico di Torino e vede la partecipazione anche dell'Università di Pisa, dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Milano e dell'Università Politecnica delle Marche.
L'osteoporosi colpisce decine di migliaia di persone in tutta Europa, un numero destinato ad aumentare per l'invecchiamento della popolazione. Dopo i 50 anni, una donna su tre e un uomo su cinque sperimentano la malattia.
Boost punta a realizzare uno scaffold intelligente, ovvero una struttura polimerica in grado di riprodurre gli stessi stimoli fisici, chimici, meccanici, topologici e biologici tipici del tessuto osseo sano.
«Si tratta di un approccio completamente differente rispetto al ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | osteoporosi, nanomateriale, Boost,




Del 22/11/2016 10:49:00

Notizie correlate