Per contrastare l’Hpv c’è la microimmunoterapia (Mit) che, insieme al vaccino, può rappresentare un’arma fondamentale a disposizione dei medici. La Mit si basa sull’impiego di dosi molto basse di molecole biologiche come interferone e interleuchine di origine bio-tecnologica (ricombinanti umane) e di acidi nucleici specifici.
Il papilloma virus aumenta il rischio di carcinoma cervicale per via dell’infezione persistente di genotipi altamente oncogeni, in particolare il 16 e il 18. La risposta immunitaria è fondamentale nell’infezione da Hpv. Il genoma dell’Hpv codifica due proteine, E6 ed E7, che interferiscono con importanti meccanismi di controllo del
ciclo cellulare, dell'apoptosi e di mantenimento della stabilità dei cromosomi. Le due proteine giocano un ruolo anche nella tolleranza immunitaria dovuta a una down-regolazione dell'espressione degli interferoni (meccanismi di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
56286 volte