(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di più, facendo registrare un l’incremento dei casi – spiega il presidente IMI, Ignazio Stanganelli, direttore della Skin Cancer Unit IRCCS IRST Romagna Cancer Institute - i numeri sono comunque troppo elevati per essere spiegati con una maggiore attenzione alla diagnosi precoce e i fattori di rischio ambientale attualmente noti”.
Alcune sostanze chimiche sono già nelle liste nere perché cancerogene. L’IARC (International Agency for Research on Cancer) ha stilato una lista di pesticidi che negli anni si sono dimostrati alla base dell’insorgenza di diverse forme di tumori maligni come quelli del sangue, del colon, della prostata. Questo è stato il motivo che ha portato ad analizzare anche il rischio tra tumori della pelle e l’esposizione a pesticidi, insetticidi ed erbicidi. È stata così condotta una revisione delle ricerche scientifiche fino a settembre 2018.
Dallo studio, pubblicato su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology (JEADV), è emersa una chiara correlazione tra l’uso di qualsiasi tipo di erbicidi e l’incidenza del melanoma indipendentemente dal tipo di esposizione.
“Qualunque uso di erbicidi – sottolinea Sara Gandini, direttrice dell’unità “Molecular and Pharmaco-Epidemiology” dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano – sembra associato a un aumentato rischio di melanoma cutaneo con un SRR (Summary Relative Risk) di 1.85 indipendentemente dal tipo di esposizione, che corrisponde a un 85% di rischio in più rispetto a chi non li usa. Questo risultato però andrà confermato da ulteriori studi che tengano presenti di tutte le possibili fonti di distorsione come la quantificazione dell’esposizione solare”.
Le categorie più esposte sono agricoltori, vivaisti, appassionati di giardinaggio, tutti coloro che utilizzano questi prodotti per professione o nel tempo libero.
“Il meccanismo che conduce a questo tumore maligno altamente aggressivo - continua Stanganelli - non è ancora completamente noto, anche se è molto probabile che l’esposizione ai raggi UV possa associarsi o addirittura potenziare il ruolo di queste sostanze chimiche. Gli agricoltori passano molto tempo all’aperto e l’aumento della temperatura cutanea dovuta all’esposizione al sole potrebbe incrementare ulteriormente l’assorbimento di queste molecole attraverso la pelle. Tra l’altro ancora non è noto come tali sostanze possano venire alterate dall’esposizione ai raggi solari e dalla temperatura e se generano intermedi tossici che inducono il cancro”.
Un altro aspetto da considerare è che alcuni filtri solari, contenenti biossido di titanio o l’ossido di zinco, aumenterebbero l’assorbimento attraverso la pelle del parathion, un insetticida altamente tossico anche per l’uomo. Alla base del meccanismo, ipotizzano gli esperti IMI, potrebbero esserci stress ossidativo, danno del Dna, aberrazione cromosomica e infiammazione cronica, così come avviene per le diverse categorie professionali a contatto con il benzene e suoi derivati, per i lavoratori nelle fabbriche di petrolati, nelle aziende di materiale elettrico o elettronico e i grafici; con la diossina per i lavoratori della carta o con il tricloroetilene per coloro che lavorano nelle industrie di chimica o metalli, personale biomedico. Per queste categorie è già stato riscontrato un aumentato rischio di melanoma cutaneo.
Di qui l’auspicio della messa a punto di un sistema di sorveglianza e di prevenzione rivolta ai lavoratori esposti a pesticidi, erbicidi e insetticidi affinché siano posti dei programmi di prevenzione sanitaria, d’informazione professionale e di regolamentazione per l’uso di queste sostanze potenzialmente nocive.
“Sono necessari ulteriori studi - conclude Stanganelli - che possano chiarire la correlazione tra fattori ambientali e alcune sostanze chimiche in relazione all’aumento dell’incidenza del melanoma”.


Fonte: Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology
Leggi altre informazioni
23/04/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La proteina che rende aggressivo il melanoma

  • La proteina che rende aggressivo il melanoma Spinge le cellule tumorali a cambiare la forma del nucleo
    (Leggi)


Melanoma, come superare la resistenza alle terapie

  • Melanoma, come superare la resistenza alle terapie Nuove opportunità di cura grazie a microRna
    (Leggi)


Melanoma, pembrolizumab migliora la qualità di vita

  • Melanoma, pembrolizumab migliora la qualità di vita Il farmaco adiuvante allontana la ricomparsa della malattia
    (Leggi)


Un vaccino per il melanoma

  • Un vaccino per il melanoma La tecnologia mRna si rivela preziosa anche per questa malattia
    (Leggi)


Melanoma, rischio di morte basso per alcuni

  • Melanoma, rischio di morte basso per alcuni La maggior parte dei pazienti ha ottime probabilità di salvarsi
    (Leggi)


Melanoma, scoperto nuovo meccanismo di resistenza

  • Melanoma, scoperto nuovo meccanismo di resistenza Una proteina facilita la resistenza ai farmaci
    (Leggi)


Melanoma, come fermare le metastasi

  • Melanoma, come fermare le metastasi Ricercatori fanno luce sul meccanismo alla base del processo
    (Leggi)


Nuova combinazione contro il melanoma

  • Nuova combinazione contro il melanoma Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea
    (Leggi)


Melanoma, immunoterapia in prima linea più efficace

  • Melanoma, immunoterapia in prima linea più efficace Più di un paziente su due libero da malattia se trattato subito
    (Leggi)


I consigli contro i tumori cutanei e i melanomi

  • I consigli contro i tumori cutanei e i melanomi I suggerimenti degli esperti per godersi il sole senza rischiare
    (Leggi)


Un’app per proteggersi dal sole

  • Un’app per proteggersi dal sole Dall’Oms informazioni sui livelli di radiazione ultravioletta
    (Leggi)


Melanoma, difficile scoprirlo quando colpisce testa o collo

  • Melanoma, difficile scoprirlo quando colpisce testa o collo Prognosi spesso negativa quando si trova nel cuoio capelluto
    (Leggi)


Melanoma, il gene che ne aumenta il rischio

  • Melanoma, il gene che ne aumenta il rischio Identificato nuovo gene di suscettibilità alla malattia
    (Leggi)


Melanoma, la sopravvivenza sale di 5 anni

  • Melanoma, la sopravvivenza sale di 5 anni Effetto dei nuovi farmaci per la terapia mirata
    (Leggi)


Tumori della pelle, nuova luce sui processi molecolari

  • Tumori della pelle, nuova luce sui processi molecolari Identificate alterazioni associate alla fotosensibilità
    (Leggi)


Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi

  • Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità
    (Leggi)


Melanoma, benefici dalla caffeina

  • Melanoma, benefici dalla caffeina La sostanza promuove un aumento della produzione di melanina
    (Leggi)


Melanoma, un enzima controlla la formazione delle metastasi

  • Melanoma, un enzima controlla la formazione delle metastasi Può servire per prevedere l’evoluzione del tumore
    (Leggi)


Gli erbicidi possono causare il melanoma

  • L’incidenza aumenta indipendentemente dal tipo di esposizione
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante