La sindrome del cuore infranto parte del cervello

Alcuni soggetti mostrano una base funzionale a livello encefalico

La sindrome del cuore infranto esiste e ha origine nel cervello. Lo dice uno studio realizzato dai ricercatori del Policlinico di Foggia e pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology-Cardiovascular Imaging.
I ricercatori hanno valutato l'attivitĂ  funzionale encefalica attraverso una tomo-scintigrafia cerebrale nelle pazienti con sospetta sindrome del cuore infranto e demenza vascolare. Molte pazienti sviluppano la sindrome del cuore infranto dopo un forte stress emotivo e accedono in pronto soccorso con i sintomi dell'infarto miocardico acuto.
Ma gli esami non evidenziano ostruzioni del flusso di sangue verso il cuore né cicatrici cardiache. Inoltre, le anomalie della funzione cardiaca regrediscono spontaneamente dopo alcune settimane.
"Tramite questo studio - spiega Francesco Santoro - dirigente medico della struttura di cardiologia universitaria - abbiamo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cuore, infranto, encefalica,

Notizie correlate


Troppe ore seduti e il cuore rischia Rischio raddoppiato se si superano le 14 ore al giorno





Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache





La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache Importante la qualitĂ  degli alimenti





Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca





La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico





Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso





L'Intelligenza Artificiale stima l'etĂ  del cuore Legge l'Ecg e calcola il rischio cardiovascolare





Un minipacemaker per il cuore dei neonati Può essere iniettato con una siringa





L'IA migliora l'affidabilitĂ  dell'Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare piĂą approfondita





Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un'ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare





Nuove prospettive per l'amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l'insorgenza della malattia





Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali





L'aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche





Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l'epidemia di malattie cardiovascolari





Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita





Il grasso nei muscoli dĂ  problemi al cuore Problemi cardiaci piĂą probabili al di lĂ  dell'indice di massa corporea





Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia





Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento